L’Illuminazione è forse il concetto in assoluto più difficile da spiegare e da comprendere.
Sebbene si tratti di un’esperienza alla portata di ogni ricercatore determinato, tutti coloro che l’hanno vissuta si sono ritrovati in seria difficoltà nel tentare di descriverla.
La ragione risiede nel fatto che l’Illuminazione avviene nel momento in cui la mente si spegne, si annulla, e quindi tentare di presentarla attraverso parole e termini che implicano l’uso delle facoltà mentali diviene quasi impossibile.
La ricerca dell’Illuminazione, dell’unione con l’Assoluto, accompagna l’uomo sin dagli albori della civiltà. Forse era più presente nell’antichità che nel nostro tempo, probabilmente perché lo stile di vita era più vicino alla natura e l’unione rappresentava il completamento dell’esistenza. Oggi invece viviamo in un mondo virtuale e mentale, sempre più lontano e distaccato dai principi che regolano l’universo e la vita, e siamo più distanti anche da noi stessi; forse per questo l’Illuminazione è quasi un miraggio, un’esperienza che solo pochi eletti possono sperimentare.
In ogni epoca storica, in ogni contesto, tuttavia l’esperienza spirituale non è qualcosa di diverso e staccato dall’uomo, bensì la sua natura profonda e divina. Ogni essere umano è perciò in grado di sperimentare l'Unione e di comprendere la verità. I grandi maestri hanno avuto il compito di mostrare la via e di imprimere nell’umanità intera un forte cambiamento.
In ogni cultura del mondo ritroviamo l’esperienza spirituale espressa in termini differenti, ma si intravede chiaramente la medesima conoscenza e comprensione della verità.
Nello Yoga ad esempio Samadhi è il termine che descrive lo stato di coscienza trascendente in unione con il divino.
Nel Buddismo si insegna che la meta, realizzata dal Buddha, è il Nirvana. Letteralmente tale termine significa assenza di energia vitale e indica quello stato in cui tutta l’energia è assorbita nell’Unione con l’Assoluto.
Nella pratica dello Zen, il ramo buddhista di tradizione cinese e giapponese, lo stato di unione con il Nulla, l’Illuminazione, meta di ogni ardente aspirante viene chiamato Satori.
La coscienza del Tao è l’Illuminazione secondo la tradizione cinese del Taoismo. Nel cristianesimo l’Illuminazione è conosciuta con il nome di Esperienza Mistica o Esperienza Cristica.
Troviamo l’Illuminazione in tutte le tradizioni sciamaniche sparse per il mondo; tra gli indiani d’America il divino è chiamato “Wankan-Tanka” o Grande Spirito.
Anche Eraclito, filosofo vissuto nella Grecia antica circa 500 anni prima di Cristo, tentava di esprimere a parole ciò che non può essere descritto, e un suo contemporaneo, Parmenide così descriveva l'Illuminazione:
Non è generata ed è indistruttibile.,
In essa non si possono fare distinzioni.
Tutto è pieno di un essere continuo.
Non c'è generare né distruggere;
quindi, nessun movimento né cambiamento.
Il sufismo, il ramo più esoterico della religione islamica, è completamente incentrato sulla ricerca spirituale individuale vissuta in modo poetico come amore bruciante.
Da quanto visto risulta evidente che l’essere umano, di ogni cultura ed area geografica del mondo, aspira profondamente all’unione con l’Assoluto, con la divinità, che egli riconosce in se stesso così come in ogni aspetto dell’esistenza.
Nella condizione normale della coscienza, ogni individuo si percepisce come unico e separato da tutto il resto. Questa separazione non scompare mai, può al massimo assottigliarsi come nell'esperienza dell'amore.
In psicologia il concetto di individualità viene definito con il termine 'Ego', ad indicare un'identità unica e separata che percepisce il mondo da un'angolatura particolare. L'ego è la fonte del piacere umano, ma anche del dolore, perchè questo deriva proprio dalla condizione di separazione e di distanza dall'altro, ed da se stessi perchè tale separazione si manifesta anche come alienazione, frammentazione, negazione di se stessi.
Sebbene l'ego sia la condizione ordinaria della maggior parte delle persone, non è la condizione naturale dell'esistenza. Vivere separati senza più una connessione con se stessi e con l'universo che ci circonda significa ridurre la vita ad una mera ricerca del piacere personale e della sopravvivenza.
L'Illuminazione è quindi il superamento della condizione egocentrica verso un livello di coscienza più ampio che coinvolge ogni altra manifestazione dell'esistenza. Con l'Illuminazione l'ego si dissolve e tutto viene percepito in modo diretto, senza più la frapposizione della mente e dei processi mentali di pensiero, deduzione, ragionamento. Scompare ogni separazione e la persona vive un profondo stato di unione con tutto ciò che la circonda e con se stessa, finalmente integra ed intera.
La condizione egoica è un primo rudimentale livello di esistenza, frutto di una reazione di sopravvivenza ad un ambiente giudicato ostile e pericoloso. L'Ego vede solo se stesso, e quando vede l'altro è solo per suo interesse personale. L'ego non è in grado di andare oltre la separazione, e quindi di assumere comportamenti veramente disinteressati e altruistici.
Fortunatamente, l'esistenza concepisce un altro livello di coscienza, non piu duale bensì unitario, e questo livello viene raggiunto per maturaità evolutiva, attraverso un grande sforzo e un grande lavoro su se stessi.
E' solo con il superamento dell'ego personale che è possibile accedere a piani di coscienza e di vita basati sull'amore, sulla compassione, sul servizio, sulla comprensione e sull'accettazione dell'altro che non appare più come tale, diverso e separato, ma come elemento della stessa sostanza di cui siamo composti tutti e tutto.
L'individuo illuminato acquisisce maturità e saggezza, pienezza e gioia profonda, comprensione e amore.
L’Intensivo di Illuminazione è un ritiro di meditazione intenso e coinvolgente, abitualmente della durata di tre giorni, in cui il partecipante si immerge completamente in se stesso grazie ad una efficace meditazione e ad uno stile ... continua
Nel lontano 1995 conducemmo il nostro primo Intensivo di Illuminazione.
In tutti questi anni abbiamo vissuto esperienze straordinarie e indimenticabili insieme ai partecipanti dei nostri Intensivi e vorremmo ora tentare di ripercorrere questa ... continua
Sebbene l'Intensivo di Illuminazione sia un'esperienza tutta da vivere, abbiamo cercato di raccogliere le migliori immagini degli Intensivi passati per darvi la sensazione di cosa sia vivere questa straordinaria esperienza.
continua
Qui troverete le esperienze vissute e le testimonianze delle persone che negli anni hanno vissuto l'Intensivo di Illuminazione. Grandi esperienze di consapevolezza, emozioni intense, semplici parole per tentare di descrivere ciò che non ... continua
In questa sezione trovere i libri che riteniamo utili per comprendere meglio cosa siano realmente la meditazione e l'Intensivo di Illuminazione. continua
Articoli e saggi di numerosi autori che ci permettono di acquisire punti di vista diversi ma complementari, ed avere una visione d'insieme più completa sulla meditazione e l'Illuminazione. continua
Dal 1968, data in cui si è tenuto per la prima volta, l'Intensivo di Illuminazione si è diffuso in tutto il mondo.Migliaia di persone vi hanno partecipato ed è affascinante scoprire che tutti hanno vissuto la medesima ... continua
Ritiro di meditazione sulla domanda "Chi sono Io?"
Al momento questo tipo di ritiro non è in programma.
E' stato per quasi 25 anni lo strumento principe di tutta la nostra ricerca spirituale e ancora oggi è ... continua
Prossimi appuntamenti:
Incontro iniziale sulle 5 ferite - 18-19 Giugno - Caserta
Secondo incontro: 11-12 Giugno - Udine - L'ABBANDONO
L'incontro iniziale è il primo passo per aprire questo spazio interiore ...
Per ricevere periodicamente aggiornamenti, notizie ed offerte, iscriviti alla nostra newsletter!
(e riceverai in omaggio due nostri ebook sulla meditazione e le Costellazioni Familiari)